Home - Geofilosofia.it SITO ITALIANO
DI GEOFILOSOFIA
DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

Università degli Studi di Messina

TERRA E MARE
Collana di Geofilosofia

EDIZIONI DIABASIS

Reggio Emilia
diretta da Luisa Bonesio
e Caterina Resta

 

Se il destino della filosofia, in quanto forma del pensiero occidentale, è stato quello di nascere in un esiguo lembo di terra che si affaccia sul Mediterraneo, per poi conquistare il mondo, attraverso un modello di razionalità che si identifica ormai con l'Occidente e la sua espansione su scala planetaria, la Geofilosofia intende ridestare l'attenzione del pensiero proprio su quella Terra che, compiutamente conquistata, sembra tuttavia aver smarrito dal proprio orizzonte.
In un'epoca in cui la globalizzazione impone nuove sfide e inedite prospettive, manca un pensiero altrettanto unitario che sappia raccoglierle, un pensiero capace di saper riconoscere ed armonizzare, tanto le esigenze di un nuovo cosmo-politismo, rilanciando inedite prospettive universalistiche, quanto l'imprescindibile tutela delle differenze e delle singolarità, sia umane che più genericamente ambientali.
Dopo la fine dell'ordine cosmico su cui si reggevano le civiltà antiche, dopo il tramonto della Cristianità medievale e il naufragio del delirio prometeico della Modernità, il globo sul quale ormai sappiamo d'avere un destino comune attende con urgenza un nuovo Nomos. Diviene dunque urgente, di fronte alla crisi che pervade ogni aspetto della vita sul nostro pianeta, tornare a pensare il senso e le possibili forme del nostro abitare sulla Terra. Ciò può avvenire soltanto a partire da un radicale ripensamento del Luogo, in quanto spazio non meramente astratto e geometrico, ma concreto lembo di terra, ogni volta singolare, qualificato dall'incontro tra natura e cultura e dalle loro stratificazioni storiche, nel convincimento che l'odierno galoppante processo di delocalizzazione non produce unicamente spaesamento, ma impedisce anche ogni possibilità di futuro soggiorno, senza del quale nessuna umanità può davvero sopravvivere.
Proprio la complessità delle questioni in gioco impone a questa Collana di geofilosofia di abbandonare ogni accademismo come ogni settorialità disciplinare, proponendo approcci, studi, indagini non solo provenienti da ambiti di ricerca diversi rispetto a quelli tradizionalmente battutti dalla filosofia (geografia, architettura, urbanistica, sociologia, antropologia, storia dell'arte, gestione dei beni culturali), ma che sappiano, al loro stesso interno, utilizzare con flessibilità strumenti ermeneutici differenziati, così come sfaccettata è la realtà con la quale ci si deve confrontare e le sfide che ci aspettano.

Luisa Bonesio
Caterina Resta

 

Indice della Collana

 

 

1. L. Bonesio, Paesaggio, identità e comunità tra locale e globale (2007)

2. F. Saffioti, Geofilosofia del mare. Tra Oceano e Mediterraneo (2007)

3. Luca Micotti, Un più largo respiro. Itinerario sensoriale tra città, fiumi e campagna. Da Pavia alla confluenza tra Po e Ticino a piedi o in bicicletta

4. Luisa Bonesio e Luca Micotti (a cura di), Paesaggio: l'anima dei luoghi


In preparazione

5. Oliver Broggini, La rovina nel Novecento. Dalla discarica al monumento

6. AA. VV., La Sicilia tra terra e mare

7. Caterina Resta, Stato mondiale o nomos della Terra. Carl Schmitt tra universo e pluriverso

 


EDIZIONI DIABASIS

via Emilia S. Stefano, 54
Reggio Emilia - Italia
tel: 0522 432727

e-mail: info@diabasis.it